Ricambio per sistemi Alfa, Charlie,Bravo Pain & Ball cal .50 Less Lethal
Un componente di ricambio essenziale per mantenere correttamente sigillato il sistema CO₂ dei dispositivi di tipo .50 less lethal compatibili con le versioni Alfa, Charlie e Bravo.
Ricambio Tappo di Chiusura con Valvola CO₂ per Dispositivi .50 Less Lethal (Compatibile Alfa/Charlie/Bravo)
Un componente di ricambio essenziale per mantenere correttamente sigillato il sistema CO₂ dei dispositivi di tipo .50 less lethal compatibili con le versioni Alfa, Charlie e Bravo. Quando il tappo originale mostra segni di usura o perde tenuta, questa versione di ricambio con valvola integrata permette di ripristinare la funzionalità senza dover sostituire l’intero gruppo di alimentazione. È progettato per preservare la pressione di esercizio e garantire continuità nelle sessioni di utilizzo ricreativo o addestrativo, a patto di montare correttamente il fondello proveniente dal proprio tappo originale (non incluso).
Caratteristiche Tecniche
Tipo: tappo di chiusura per sistema CO₂, specifico per applicazioni .50 less lethal.
Compatibilità: studiato per adattarsi ai dispositivi/modelli Alfa, Charlie e Bravo che utilizzano tappi con valvola CO₂ intercambiabile.
Valvola CO₂: integrata nel corpo del tappo di ricambio, garantisce il controllo del flusso di gas e la sigillatura sotto pressione.
Installazione: richiede lo smontaggio del fondello (base) dal proprio tappo originale e il trasferimento su questo ricambio, poiché il fondello non è incluso.
Materiali e tolleranze: informazioni specifiche non fornite; presumibilmente realizzato in materiali compatibili con sistemi CO₂ per garantire resistenza alla pressione e durabilità.
Dimensioni generali: corrispondenti a quelle dei tappi originali per Alfa/Charlie/Bravo; è fondamentale verificare il corretto allineamento dimensionale prima del montaggio.
Tenuta: progettato per mantenere la pressione di esercizio senza perdite significative, a condizione che le guarnizioni originali e il fondello dell’unità esistente siano in buono stato e montati correttamente.
Manutenzione pre-montaggio: ispezionare il fondello e la guarnizione originali; sostituire eventuali O-ring usurati prima di procedere all’installazione del ricambio.
Montaggio: richiede attrezzi di base per svitare il tappo originale, estrarre il fondello e riavvitarlo sul nuovo corpo, avendo cura di non danneggiare filetti e O-ring.
Uso previsto: ricambio per tappo CO₂ di sistemi di tipo .50 less lethal, non destinato a pressioni superiori o a gas differenti senza verifica di compatibilità.
Contenuto della Confezione
1 × corpo tappo di chiusura con valvola CO₂ integrata (fondello non incluso)
Vantaggi per l’utilizzatore
Ripristino rapido della tenuta: sostituendo solo il corpo del tappo con valvola funzionale, si evita la sostituzione dell’intero gruppo e si risparmia tempo e costi.
Continuità d’uso: mantenendo le parti originali idonee (fondello e guarnizioni), si garantisce il proseguimento delle attività ricreative o di addestramento senza interruzioni prolungate.
Compatibilità mirata: progettato per i modelli Alfa, Charlie e Bravo, riducendo rischi di incompatibilità dimensionali rispetto a ricambi generici.
Affidabilità del flusso CO₂: la valvola integrata nel tappo assicura un controllo stabile del rilascio del gas, favorendo prestazioni costanti durante l’impiego.
Semplicità di manutenzione: una volta trasferito il fondello originale, il corpo del tappo può essere sostituito rapidamente in cabina o in sede di campo, facilitando la manutenzione ordinaria.
Economia di componenti: permette di riutilizzare gli elementi originali in buono stato, riducendo sprechi e costi di ricambio complessivo.
Avvertenze e Informazioni
Età minima: componente meccanico; non vi è un vincolo legale specifico, ma l’uso e la manutenzione di sistemi CO₂ deve essere affidato a persone adulte e informate sui rischi del gas compresso.
Smontaggio fondello: eseguire con attenzione lo svitamento del tappo originale, usando gli attrezzi corretti; evitare di danneggiare filettature e guarnizioni.
Verifica guarnizioni: controllare sempre che gli O-ring o le guarnizioni originali siano integri e privi di crepe o deformazioni; sostituirli se usurati prima di rimontare sul nuovo corpo.
Montaggio corretto: avvitare il fondello sul corpo di ricambio con la coppia di serraggio adeguata, senza forzare eccessivamente per non danneggiare filetti o valvola.
Controllo perdite: dopo il montaggio, testare la tenuta a bassa pressione in ambiente controllato; verificare assenza di perdite di CO₂ prima di impiego operativo.
Uso del dispositivo: utilizzare esclusivamente con CO₂ e dispositivi per i quali è progettato; non impiegare il tappo su sistemi diversi o con gas alternativi senza conferma di compatibilità tecnica.
Condizioni ambientali: evitare l’esposizione prolungata a fonti di calore elevato o umidità eccessiva, che possono influire sulle guarnizioni e sul comportamento del gas.
Non modificare: non alterare in alcun modo il corpo del tappo o la valvola CO₂; modifiche comprometterebbero la sicurezza del sistema e la conformità alle norme.
Ispezioni periodiche: durante l’uso regolare, ispezionare regolarmente il tappo e il sistema CO₂ per individuare segni di usura, corrosione o malfunzionamenti.
Conservazione: riporre il ricambio (senza fondello) in un luogo asciutto e protetto, lontano da fonti di calore o agenti chimici aggressivi; tenere separato da altri oggetti metallici che possano danneggiarne la superficie.
Smaltimento: se il corpo del tappo o la valvola risultano danneggiati irreparabilmente, smaltire come rifiuto metallico/tecnico secondo normative locali, assicurando di rimuovere eventuali residui di gas prima di eliminare componenti.
Uso responsabile: il montaggio e l’utilizzo di componenti CO₂ deve avvenire in conformità alle normative italiane e al GPSR sulla sicurezza dei prodotti; è responsabilità dell’utilizzatore garantire che l’intero sistema sia conforme alle disposizioni vigenti.
Addestramento e procedure: chi effettua lo smontaggio e il rimontaggio deve essere adeguatamente formato e seguire procedure di sicurezza per la gestione di gas compressi, incluse protezioni personali (ad es. occhiali di sicurezza) durante le operazioni di verifica perdite.
Test pre-operativi: dopo il montaggio, effettuare prove di funzionamento in ambiente controllato, verificando la regolarità del flusso CO₂ e assenza di anomalie prima di reinserire il dispositivo in uso.