Arco Compound: precisione e potenza per tiro sportivo e ricreativo

Dall'antichità gli archi e le balestre sono stati compagni di gioco e di lotta per molte popolazioni, e ancora oggi sono molto apprezzati a livello sportivo. In particolare, i cosiddetti archi compound sono una variante moderna risalente agli anni Sessanta, che rappresenta uno strumento eccezionale per il tiro con l'arco più affidabile, di grande precisione e potenza. Vediamo perché.

Cos’è un arco compound e come funziona

Questo tipo di arco moderno prende il suo nome dal fatto che è composto (“compound” in inglese) da più parti e con materiali moderni, non come gli antichi archi in legno o bambù.

  • L’arco compound è dotato di un sistema di leve composto da camme e carrucole, che riduce lo sforzo sulla corda quando questa è tesa.

  • Rispetto ai più tradizionali archi ricurvi, il sistema di carrucole e cavi accumula una maggiore quantità di energia elastica nei flettenti.

  • Allo stesso tempo, il sistema diminuisce lo sforzo della muscolatura; oltre un certo punto non richiede alcuna forza per mantenere l'arco completamente tirato (massimo allungo).

  • Dal punto di vista meccanico l'arco compound permette maggiore precisione e velocità di tiro, con meno affaticamento per l’arciere.

Tra le balestre e fionde, quindi, il modello compound aiuta le prestazioni durante le competizioni sportive. Spesso vengono scelti per questa meccanica, che consente un tiro rapido e preciso.

Ricordiamo, per completezza che l'arco composto compound è diverso dal “composite bow”, che invece rappresenta l'arco composito asiatico, diffuso poi in molte civiltà tra guerrieri e cacciatori.

Perché scegliere un compound per il tiro sportivo

È un tipo di arco che presenta notevoli vantaggi, se ben utilizzato.

  • Ottimo per chi vuole allenarsi alla precisione tirando su un bersaglio fisso.

  • È un arco usato sia nelle competizioni amatoriali sia nelle gare professionali.

  • Facilita l’apprendimento, grazie al rilascio fluido e alla mira assistita da mirini ottici.

  • È stabile perché la rigidità lo rende meno sensibile alle variazioni di temperatura o umidità.

Gli arcieri che tirano con il compound tendono la corda fino al punto di arresto meccanico, sfruttando il sistema. La forza necessaria per tendere l'arco diminuisce man mano che l'arco viene teso, e si arriva ad un peso di mantenimento basso, anche di pochi kg.

In questo modo l'arciere compound potrà mirare facilmente, senza lo sforzo eccessivo per tenere l'arco a piena trazione. La freccia scoccata può essere molto veloce e precisa, anche grazie all'uso degli accessori per l'arco compound come mirini, dispositivi per il rilascio, stabilizzatori.

Come scegliere il modello giusto

Quando si devono acquistare questo tipo di balestre è basilare conoscere alcuni criteri di scelta.

  • Draw weight (potenza): è il peso di trazione, ossia la forza che serve per tirare indietro la corda dell'arco fino alla posizione di massimo allungo. Si valuta in base all’età e all’esperienza dell'arciere, visto che indica la forza estrema da esercitare per la massima estensione dell'arco, prima che il sistema di carrucole riduca lo sforzo.

  • Lunghezza dell’arco e misura del draw length (allungo). Sono fattori essenziali nella scelta dell'arco, perché devono essere adeguati alla capacità e alle preferenze dell'arciere. Il giusto rapporto tra draw lenght e lunghezza dell'arco consente di ottenere un tiro preciso. Negli archi compound, il draw length si misura fino al punto di massima apertura dell'arco.

  • Accessori compatibili: sono determinanti per una prestazione sportiva ottimale e possono comprendere mirino, stabilizzatore, sgancio meccanico.

Oltre a ciò, è utile comprendere meglio i materiali. Gli archi compound moderni sono realizzati spesso con metallo (alluminio), polimero o fibra di carbonio. Alcuni modelli mostrano un design compatto e funzionale, come la pistola balestra compound Skorpion presente nel nostro negozio online di articoli sportivi Digi Softair.

Consigli pratici per chi cerca un arco compound

Chi è alle prime armi dovrebbe iniziare con un compound regolabile, adatto a più utenti.

Inoltre, è utile allenarsi con bersagli in giardino o al poligono, per migliorare il controllo e la mira in sicurezza. Questo è un elemento importante, perché ogni balestra può rappresentare un rischio: deve essere utilizzata con competenza e cautela.

Per utilizzare un arco compound è opportuno frequentare dei corsi di formazione per apprendere le tecniche e le norme di sicurezza associate.

Digi Softair - armi pistole fucili ed abbigliamento militare

Dicono di noi

Aggiunto alla wishlist
group_work Consenso sui cookie