Carabina ad aria compressa: guida alla scelta e all’uso

Questo tipo di carabina è un ottimo strumento per avvicinarsi al tiro sportivo o per divertirsi in sicurezza durante le sessioni di plinking (tiro hobbistico). Rappresenta un'arma ad aria compressa con un funzionamento particolare, diverso da quello delle armi da fuoco classiche.

Cos’è una carabina ad aria compressa

Partiamo dalla definizione di arma ad aria compressa, detta anche arma pneumatica. A livello estetico riproduce la forma delle armi da fuoco, anche se il funzionamento è diverso. Nel caso delle carabine ad aria compressa, quindi, la forma è identica alle vere e proprie carabine - simili ai fucili ma più corte e maneggevoli. Vediamo, invece, com'è essenziale la diversità tecnica tra le due versioni.

Differenza tra carabine ad aria compressa e armi da fuoco

Questo tipo di arma spara i proiettili sfruttando l'aria compressa o altri gas pre-compressi. A differenza delle comuni armi da fuoco, non adopera altre cariche di lancio né le cartucce contenenti polveri infiammabili o esplosive. La spinta per il lancio del proiettile deriva dalla compressione dell'aria o altri gas (come la CO2). Per questo motivo, le armi ad aria compressa possono essere differenti, sia per l'alimentazione sia per il modo in cui l'aria o il gas espelle il proiettile. In diversi casi sono dette anche fucili a piombini.

Funzionamento

In generale sono disponibili diversi tipi di carabine ad aria compressa: a pistone, a molla, PCP (aria precompressa), a gas e a CO2.

Si parla di aria compressa per tutte queste tipologie, anche se la dicitura esatta dovrebbe corrispondere alle armi che utilizzano il sistema a pistone e molla, aspirando l'aria dall'ambiente – lo vedremo più avanti.

Normativa italiana sull’acquisto e utilizzo

Un'arma ad aria compressa, per praticare il softair o altro, è ammessa purché non superi una determinata potenza. Secondo la legge italiana, il porto d'armi è necessario o meno per acquistarla, in base alla potenza della carabina (energia alla volata superiore o uguale a 7,5 joule - circa 1,52 kgm).

  • Potenza fino a 7,5 joule: non è necessario avere il porto d'armi, quindi fa parte delle armi di libera vendita riservate alle persone maggiorenni.

  • Potenza oltre i 7,5 joule: serve il porto d’armi o il nulla osta. Sono considerate armi comuni da sparo, quindi il loro acquisto richiede l'autorizzazione e la denuncia di possesso.

  • Età minima e responsabilità d’uso. L'acquisto delle armi ad aria compressa con potenza offensiva inferiore a 7,5 joule è consentito solo alle persone maggiorenni - che abbiano compiuto 18 anni.

Come scegliere la carabina giusta

Scopo d’uso

Diventa essenziale focalizzarsi su quale tipo di attività andrà ad agire la carabina: tiro ricreativo, addestramento, tiro di precisione? Sappiamo, per esempio, che le carabine ad aria compressa PCP (precaricate) sono ideali sia per il tiro al bersaglio che per la caccia – o altre attività all’interno di circoli sportivi.

Infine, può essere importante anche l'estetica. Una carabina ad aria compressa dal design ergonomico e una finitura raffinata, possono dare la soddisfazione di utilizzare un fucile ad aria compressa prestigioso – una sensazione che può persino migliorare la tua vitalità durante il tiro. Ricordiamo che per le armi da Softair (ASG), l'aria compressa è ammessa solo se spara a una velocità di circa 1 Joule.

Scelta tra diverse tipologie di alimentazione

  • Molla/pistone. Le carabine ad aria compressa a molla sono molto diffuse per la semplicità d'uso del meccanismo e per la loro economicità. Utilizzano una molla elicoidale e un pistone per comprimere l'aria all'interno della camera. Premendo il grilletto la molla si decomprime, spingendo il pistone in avanti per espellere il pallino. Amate dai principianti, le carabine a molla sono utilizzate anche da diversi professionisti del tiro sportivo. Rispetto ai modelli a gas, non richiedono bombolette specifiche o particolari pompe.

  • PCP (aria precompressa). Il sistema ad aria compressa PCP prevede dei serbatoi d'aria integrati nel fucile. Quest'aria viene utilizzata per spingere i pallini fuori dal fucile, senza impiegare troppo tempo né richiedere un particolare sforzo tra un colpo e l'altro. Spesso queste carabine sono la scelta prediletta dai tiratori più esperti, anche se sono più costose, perché consentono una precisione e un'affidabilità senza pari. L'unico svantaggio del sistema PCP è che richiede di portare con sé una pompa o una bombola d'aria per poter sparare a lungo. Riempire la bombola d'aria consente dai 30 ai 400 colpi prima di doverla ricaricare (a seconda del modello di carabina).

  • Alimentazione a CO₂. Quando si usa una carabina di questo tipo il meccanismo è simile a quelle con PCP, ma al posto della semplice aria, si utilizza la CO2 (anidride carbonica). Questo tipo di armi ad aria compressa permette un buon numero di colpi per bombola, però c'è un fattore da valutare in questa scelta. Le capsule di CO2 non sono ricaricabili: si usano una sola volta e poi si buttano via. In più, una carabina ad aria compressa CO2 non permette di adoperare altri tipi di aria, altrimenti l'arma si danneggia (e in alcune circostanze potrebbe essere pericoloso).

Caratteristiche da valutare

Sicuramente, i fattori che bisogna considerare sono anche quelli pratici.

Per esempio peso e lunghezza determinano la praticità d'uso di una carabina, quando si usa nelle attività in movimento. Deve essere maneggevole e non troppo pesante, mantenendo comunque le caratteristiche di un fucile.

Inoltre, il tipo di mirino e la calciatura sono fondamentali per capire se la carabina è adatta da imbracciare e se permette di stabilizzare la linea di mira durante lo sparo.

Anche i materiali di alta qualità e le tecniche di costruzione che la rendono resistente, fanno la differenza in fase di scelta. Una carabina che usi frequentemente dovrà in grado di resistere a un uso intenso, in tutte le condizioni. Vale soprattutto per i giocatori di Softair che si cimentano negli scenari boschivi o impegnativi, dove le condizioni climatiche possono mettere alla prova le repliche.

Accessori utili

per potenziare le prestazioni delle carabine ad aria compressa, sono presenti diversi accessori – che dovranno garantire la precisione del tiro.

  • Ottiche e sistemi di puntamento. Dotati di sistemi per le migliori performance e reticoli Mil-Dot, questi accessori aiutano precisione perfetta elle attività Softair; anche con illuminazione regolabile per il giorno e la notte.

  • Pallini. Scegliere il calibro e la grammatura adeguati per la propria arma. Tirare pallini precisi, dal design aerodinamico e di peso medio, permette di seguire traiettorie tese e distanze medie, con una forza di impatto elevata.

  • Bersagli e postazioni di tiro. Sono utili per allenarsi al tiro di precisione, mostrando le dimensioni adatte per la visibilità in campo e con possibilità di bersagli con configurazioni personalizzate.

Manutenzione e sicurezza

ecco qualche operazione da fare per conservare al meglio la carabina ad aria compressa.

Pulizia canna e lubrificazione. Preserva dalla ruggine e dai danni dovuti all'usura e alla polvere.

Conservazione in armadi chiusi. Eviterai graffi e possibili alterazioni causate dalle condizioni ambientali, come l'umidità.
Sicurezza: mai puntare l'arma direttamente su persone o animali, né verso luoghi che non devi colpire o verso sé stessi. In più, nelle fasi di carico e scarico della carabina, segui correttamente le istruzioni.

Vuoi acquistare una carabina ad aria compressa?

Siamo rivenditori autorizzati per le armi in libera vendita e le armi Softair, quindi possiamo darti le indicazioni necessarie per l'acquisto.
Contattaci per ogni informazione e, prima di tutto, visita il nostro shop online Digi Softair. Scoprirai i tanti modelli di carabina ad aria compressa disponibili, adatti alle tue esigenze sportive o per il tempo libero.

Digi Softair - armi pistole fucili ed abbigliamento militare

Dicono di noi

Aggiunto alla wishlist
group_work Consenso sui cookie