Chi cerca delle lame di alta qualità, dal fascino storico, sicuramente uno dei marchi più affidabili è quello dei coltelli Böker. Questo brand tedesco è rinomato in tutto il mondo per la sua produzione, di cui vale la pena scoprire le caratteristiche, decisamente uniche.
Origini e storia del marchio
Partiamo dalla fondazione della manifattura di coltelli Böker nel 1869, che ancora oggi ha sede a Solingen, in Germania - capitale tedesca della coltelleria.
Da oltre 150 anni rappresenta uno dei produttori di coltelli più prestigiosi, in grado di combinare la maestria artigianale della tradizione con l'innovazione degli ultimi decenni. Dietro quest'arte della coltelleria, infatti, c'è anche una filosofia ben precisa: attenzione ai materiali, alla manifattura e alle novità.
La crescita di questo brand ha coinciso con una particolare evoluzione nel design e nelle funzionalità dei prodotti. Dai coltelli tradizionali la Böker ha trasformato le sue linee con diversi coltelli tattici, sportivi e da collezione, specialmente quelli dotati di un design storico.
Ad oggi lo straordinario catalogo della coltelleria di Solingen comprende coltelli tascabili per l'outdoor, da caccia e da pesca; non mancano i modelli di coltello chiudibile, quelli automatici e multiuso, mentre spicca lo stile dei coltelli balisong.
La scelta di un coltello Böker dona, quindi un pezzo di storia e una tecnica antica, tramandata per generazioni da artigiani che giorno dopo giorno la perfezionano.
I materiali utilizzati da Böker
La storia di questi coltelli è stata forgiata nell'acciaio di Solingen,
Dai classici metodi di forgiatura si è passati ad una produzione di precisione, per creare lame destinate all'eccellenza.
-
Tipologie di acciaio impiegate. Per le produzioni di coltelleria Böker si utilizzano acciai ad alto tenore di carbonio. Come l'acciaio inossidabile 440 (alta resistenza e durezza) oppure l'acciaio inossidabile AUS-8 (durezza, ritenzione del filo e resistenza alla corrosione/ruggine). Inoltre, dagli anni Ottanta venne usato in modo pionieristico l'acciaio di Damasco, piegato per la produzione in serie di coltellini tascabili (Böker Damascus).
-
Altri materiali. Negli anni Novanta Böker presentò coltelli con lame in ceramica ad alte prestazioni. Si usò l'ossido di zirconio (IV) dotato di un'elevata tenuta del filo (si deve riaffilare raramente).
-
Finiture: tra questi coltelli made in Germany le lavorazioni raffinate permettono modelli a lama satinata o in cerakote (rivestimento ceramico ad alte prestazioni) e altri trattamenti. Sono apprezzati i coltelli stone-washed, trattati superficialmente per resistere meglio all'usura (graffi, ruggine) e prendere un aspetto ruvido - una finitura esteticamente affascinante.
-
Impugnature: il marchio presenta una grande varietà di forme e materiali per le impugnature, con prese in legno, alluminio, zytel, G10 (laminato ad alta pressione composto da tessuto di vetro e resina epossidica) e altre combinazioni tecniche resistenti all'usura. Sono presenti anche coltelli con micarta (materiale composito con tessuti e resine) che permette un'eccellente presa ergonomica.
-
Design. Questo marchio dispone di modelli storici e tradizionali, così come di linee al passo con le tendenze. Per esempio, negli anni Novanta è nata la collezione Magnum, un'esclusiva serie per appassionati. È di questi anni anche il Böker Speedlock, il coltello automatico con l'innovativo sistema di blocco a pulsante e le guancette in alluminio pressofuso.
Tipologie di coltelli Böker presenti nello shop
Coltelli da tasca per uso quotidiano (folding)
Questo tipo di lame e impugnature sono pensate per le applicazioni nella vita di tutti i giorni, solitamente sono leggeri e con doti multiuso – come il Böker Fragment o il Böker Magnum Balisong (All Black o Wood). Altrimenti, sono vari i coltelli progettati per la vita all'aria aperta, modulabili anche per il Softair. Come il Böker Plus Dark Hallow, che aderisce saldamente alle mani in tutti i tagli anche obliqui o trascinati.
Coltelli fissi per outdoor, bushcraft e survival (fixed blade)
Il design con lama fissa ha i suoi vantaggi pratici per diverse attività all'aria aperta e per l'escursionismo nel tempo libero, dal campeggio al bushcraft.
Alcuni esempi sono il Böker Plus Kwaiken, con manico sottile ma ergonomico. Ricordiamo che la Böker Plus è la linea che punta sul design moderno, con materiali all'avanguardia: strumenti di precisione per le applicazioni impegnative come il survival.
Modelli tattici per Softair e uso tattico
Nel Softair ogni arma bianca deve essere in gomma, senza punte acuminate, da fissare sul giubbotto come equipaggiamento estetico – in particolare negli scenari boschivi. Un particolare modello è il Böker Magnum Kindermesser con punta della lama arrotondata, una protezione per la mano e meccanismo di bloccaggio per la massima sicurezza – adatto anche ai piccoli giocatori.
Edizioni speciali e da collezione
Tra i coltelli chiudibili c'è il complesso modello Boker Anso 67 Anniversary in edizione limitata, con manico in ebano. Si fanno notare modelli come il coltello Böker plus AK74, chiudibile con lama parzialmente seghettata. Fa parte della serie AK-74, un'interpretazione della serie Kalashnikov
In alternativa, il coltello chiudibile AK101 ANNIVERSARY mostra il logo del suo giubileo (65 anni).
Come scegliere un coltello Böker adatto a te
Riconosci il celebre marchio (dal suo suggestivo albero), ma non sai quale coltello acquistare? Valuta alcuni criteri importanti per capire qual è il modello più adeguato alle tue esigenze.
-
Scopo: seleziona il coltello in base al suo uso quotidiano oppure per attività outdoor; fino ai modelli di coltelleria da collezione. In particolare, se devi giocare a Softair sceglie il tipo di coltello adatto.
-
Caratteristiche: valuta peso, lunghezza della lama e portabilità. La leggerezza fa la differenza quando porti con te un coltello, mentre la lama deve essere adatta al suo utilizzo (non troppo corta né troppo lunga).
-
Legge italiana: è fondamentale seguire il rispetto delle normative sulla lunghezza della lama e i tipi di coltelli consentiti. Nel Softair, per esempio, solo alcune tipologie inoffensive sono consentite.
Manutenzione e cura del coltello
È utile seguire diverse fasi per mantenere al meglio le lame e le impugnature.
-
Pulizia. È un rituale essenziale per conservare i coltelli puliti e non perdere le loro prestazioni. Il coltello di può lavare in acqua corrente fredda, poi strofinarlo con un panno morbido pulito – evitando di toccare la lama o graffiare il metallo.
-
Lubrificazione. Inoltre, le lame vanno lubrificate (oliate) per proteggerle dalla corrosione. Spesso si utilizza un olio per coltelli specifico, specialmente per quelli in acciaio al carbonio, applicato con un panno di camoscio che non lascia residui.
-
Affilatura. Per mantenere la lama tagliente si possono usare strumenti e tecniche classiche come l'affilatura a pietra. Si deve muovere la lama lentamente, prima con una pietra a grana grossa e poi rifinire con pietra con grana fine.
-
Conservazione. Evita di tenere i coltelli negli ambienti dove c'è troppa umidità, per proteggerli dalla ruggine. Meglio tenerli in un fodero protettivo, puliti e asciutti.
Se cerchi coltelli di qualità, affidabili e prestigiosi nello stile, sicuramente Böker è un marchio di riferimento che fa per te. Scopri sul nostro sito Digi Softair la selezione di coltelleria Böker disponibile, pensata per ogni esigenza.