Tokyo Marui VSR-10 Recoil Shock - Wood
La Tokyo Marui VSR-10 Recoil Shock Wood è una bolt action di riferimento per i giocatori softair che desiderano un’esperienza di tiro realistica e precisa. Il corpo combina un resistente ABS effetto legno con componenti in metallo anodizzato, offrendo sia estetica classica sia robustezza.
La Tokyo Marui VSR-10 Recoil Shock Wood è una bolt action di riferimento per i giocatori softair che desiderano un’esperienza di tiro realistica e precisa. Il corpo combina un resistente ABS effetto legno con componenti in metallo anodizzato, offrendo sia estetica classica sia robustezza. Il meccanismo Recoil Shock integra un peso nel pistone che genera un ritorno percepibile alla spalla, amplificando il realismo del colpo senza sacrificare la modularità e l’accuratezza per cui il VSR-10 è celebre.
Caratteristiche principali
Stock in ABS effetto legno di ottima fattura, con calciolo in gomma per comfort alla spalla.
Corpo principale e outer barrel in metallo anodizzato leggero: combinano resistenza e stabilità dell’inerzia per la precisione.
Meccanismo Recoil Shock: peso aggiuntivo nel pistone per simulare rinculo alla spalla; disattivabile se si preferisce versione “soft”.
Bolt action fluida: manovra di otturatore liscia e stabile, con supporto per hop-up regolabile che consente ottimizzare la traiettoria dei BB.
Hop-up variabile integrato: permette tarature precise per distanze medio/lunghe, incrementando gittata e consistenza dei tiri.
Caricatore da 30 colpi: rapido inserimento ed espulsione, con sistema a box magazine tipico VSR.
Lunghezza complessiva di circa 1.075 mm e peso intorno ai 1.995–2.090 g (inclusi caricatore vuoto e calciolo), bilanciamento studiato per stabilità in mira.
Compatibilità con upgrade e componentistica aftermarket dedicata a VSR-10 (canne, guide molla, otturatori, hop-up, bipodi, ottiche su rail), garantendo versatilità di personalizzazione.
Impugnatura ergonomica e posizionamento bilanciato: riduce affaticamento durante lunghe sessioni in stazione di tiro o pattugliamento.
Esperienza di utilizzo
Installando la VSR-10 Recoil Shock Wood, l’utente percepisce un ritorno realista alla spalla a ogni scatto, aumentando immersione e soddisfazione tattica. La combinazione di stock effetto legno e metalli leggeri assicura sia estetica classica sia precisione di tiro. Il sistema hop-up regolabile favorisce traiettorie stabili e gittata efficace, mentre la compatibilità con numerosi upgrade consente di adattare la replica al proprio stile di gioco, dal tiratore rapido al cecchino di lungo raggio.
Avvertenze e informazioni d’uso (conformi a normativa italiana GPSR)
Tenere fuori dalla portata dei bambini: contiene parti (calciolo, viti, piccoli componenti interni) che, se maneggiati impropriamente o ingeriti, possono rappresentare pericolo.
Prima di ogni intervento di manutenzione o upgrade, assicurarsi che la replica sia scarica e priva di munizionamento e che non vi siano fonti di alimentazione collegate (batterie per eventuale accessorio elettronico); operare sempre in condizioni di sicurezza.
Pulire regolarmente l’interno della canna con asta e panni specifici, rimuovendo residui e polvere; usare solo BB di qualità consigliata (0,20–0,28 g) per evitare inceppamenti o danni al meccanismo.
Lubrificare le parti metalliche mobili con lubrificanti idonei per softair, evitando eccessi che possano attirare polvere o ostacolare il corretto funzionamento.
Durante la manovra del bolt, verificare scorrevolezza e assenza di giochi eccessivi; eventuali rumori o resistenze anomale vanno indagati e risolti prima dell’uso operativo.
È vietato manomettere o alterare in qualsiasi modo la geometria originale del meccanismo di Recoil Shock (peso interno, molle, guide), nonché modificare strutturalmente stock o receiver senza componenti certificati: alterazioni non autorizzate possono compromettere sicurezza, affidabilità e durata, con rischi di rotture improvvise o malfunzionamenti in uso.
Verificare sempre l’allineamento dell’ottica montata su rail: usare supporti adeguati e serraggio con torque moderato, secondo le specifiche del produttore dell’ottica, per evitare cedimenti o spostamenti in fase di tiro.
Dopo eventuali upgrade (canna, molla, guide), eseguire test a vuoto e prove di tiro in ambiente controllato per tarare correttamente hop-up e verificare performance e affidabilità prima dell’uso in campo.
Smontare parti solo con utensili adeguati e attenendosi alle istruzioni tecniche certificate o a manuali specializzati; in caso di dubbi, rivolgersi a tecnico esperto o centro assistenza autorizzato.
Conservare con cura le parti di ricambio (molle, guide, viti, componenti Recoil Shock) per manutenzioni future; proteggere la replica da umidità e fonti di calore eccessivo.
Effettuare ogni operazione di pulizia e manutenzione con la replica completamente scarica: rimuovere BB, magazine e assicurarsi che le mani siano asciutte e pulite per evitare infiltrazioni di sporcizia nei meccanismi.
Un uso scorretto o modifiche non conformi possono invalidare garanzia e provocare danni non coperti.